Il Carnevale è tornato nel suo tempio. Dopo un anno segnato dalle restrizioni e cancellazioni a causa della pandemia che ha colpito il mondo, il Carnevale è tornato in scena nei mesi di febbraio e marzo. Questa stagione però sono stati celebrati soltanto gli atti permessi a seconda del protocollo stabilito. Il Carnevale, pertanto, ha organizzato serate e concorsi rimandando i suoi sostenitori a riprendere la festa in estate, nel momento in cui la situazione è evoluta positivamente, per mostrare tutta l’essenza della festa con le strade affollate.

 

ALLEGORIA

Salvare il Planeta! Il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria 2022 è stato dedicato alla Terra. Così fu proclamato dalle autorità, dopo i risultati dei voti emessi dai telespettatori attraverso i loro SMS durante il programma televisivo speciale che con il titolo «Imagina 2022» ha creato diversi tipi di allegoria.

Per il mondo del Carnevale ebbe peso la responsabilità di lanciare al mondo un messaggio di chiedere aiuto come fu fatto nella festa dell’inverno, dopo di che in estate le vie si sono riempite di nuovo, bisogna però avere cura della bellezza naturale, delle risorse della Terra, la vita ed il futuro.

alegoria22

Locandina

L’impronta professionale del disegnatore grafico levantino Vicent Ramón è rimasta legata al Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria come autore della festa dedicata alla Terra.

Una sagoma femminile, la personificazione del pianeta come parte dell’Universo, è stata la musa e la fonte d’ispirazione dell’immagine che ha ridato vita al Carnevale dopo un anno di parentesi. Il suo scettro, le sue piume, la sua sardina ed i suoi elementi si sono accattivati la scelta della giuria del concorso lanciato attraverso l’annuncio professionale dell’Ayuntamiento (il Comune), attraverso l’Associazione dei Disegnatori delle Canarie (di-Ca).

Palcoscenico

‘Cura La Terra, è l’unico Pianeta in cui c’è il Carnevale’, questo è il motto con cui fu creato e presentato il palcoscenico dedicato al globo terrestre. La scenografía delle serate e dei concorsi del carnevale è stata svolta con successo da un vero professionista come Sergio Macías.
Con 400 metri di schermo led, si parla del palcoscenico più tecnologico della storia del Carnevale. Tecnologia e innovazione per fare un vero omaggio alla Terra, la sua natura, civiltà e culture.
La proposta tecnologica del disegnatore grancanario è stata quella scelta dal comitato della giuria tra le tre candidature che si erano presentate al concorso professionale lanciato dai responsabili del Carnevale del comune (Ayuntamiento di Las Palmas de Gran Canaria) lo scorso mese d’agosto.

Predicatore

Vicino a festeggiare i suoi 20 anni sul palcoscenico il gruppo La Trova ha dato il via al Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria lo scorso 25 febbraio.

Questo grupo grancanario ha recitato alla grande in diversi eventi riguardanti il carnevale. Preludi, serate, protagonisti del programma del Martedì festivo del Carnevale. Questa capacità per contagiare lo stato d'animo, sempre con la felicità e la voglia di vivere, è sempre accolto bene dagli appassionati della festa.

Reina (Regina)

Daniela Medina Ortega

È stata Daniela Medina Ortega a salire sull’olimpo delle regine nel 2022. Questa giovane grancanaria, laureata in Medicina all’Università di Las Palmas de Gran Canaria, viene da una famiglia che fin dalla sua nascita le fece venire la sua passione per il Carnevale e la severità nello studio.

Daniela vide da vicino l’incoronazione di sua sorella Silvana come Regina lo stesso anno in cui lei vinse la fascia d’onore di Regina Infantile, cioè nel 2007. Quindici anni più tardi è proprio Daniela a portare i cognomi Medina Ortega sul trono del Carnevale con una fantasia il cui titolo è già vincente: Abrazando un sueño (Abbracciando un sogno), un capolavoro di Juan Carlos Armas Febles in rappresentanza di El gusto por el vino y Dormitorum.

Drag Queen

Vulcano

Il Carnevale di «La Tierra» ha incoronato Vulcano come Drag Queen di Las Palmas de Gran Canaria. Isidro Javier Pérez Mateo è salito sul gradino più alto con lo spettacolo ‘¡Por fin cariño!’ (finalmente tesoro!), con un disegno proprio e di Daniel Rivero Suárez. Un numero che ha rappresentato l’Ayuntamiento (il Comune) della Real Ciudad de Gáldar con cui ha raggiunto un sogno. La vittoria è arrivata dieci anni dopo essersi presentato per la prima volta come Drag Vulcano alla serata più trasgressiva del carnevale che secondo il suo racconto ha sempre seguito fin dalla prima volta nel 1998. In quel momento lui era un bambino, ma fin da allora sapeva che sarebbe arrivato ad essere presente sul palcoscenico di Santa Catalina.

Gran Dama

Inés Gómez Quevedo

A pochi giorni dell’inaugurazione del Carnevale di La Tierra, gli appassionati del carnevale hanno conosciuto la prima regina salita sul trono: Inés Gómez Quevedo, la rappresentante di Dihova Distribuciones Hoteleras che, con la fantasia ‘Siempre’, disegnata da Grisela Guardia Gómez, vinse il titolo reale di Gran Dama.

Reina infantil (Regina dei bambini)

Dalia Martín Almeida

¡Tolón, tolón! ¡Tolón, tolón! Il Carnevale di «La Tierra» di Las Palmas de Gran Canaria ha incoronato come regina infantile Dalia Martín Almeida. Con la sua fantasia «Muchacha, no me digas ni muuu» (ragazza, non dirmi neanche muuu), disegnata da Kevin Rodríguez e da Enrique González che rappresentava Holiday World Center con la collaborazione del Cabildo di Gran Canaria, ha conquistato la piccola corona del carnevale della capitale. La “reinita” (reginetta) del Carnevale è salita sul palcoscenico del parco di Santa Catalina accompagnata da tre “vacas muy carnavaleras y muy fiesteras”. La proposta di questa bimba di 9 anni, creata con elementi mobili tra cui c’erano anche un molino ed una lattaia, era piena di simpatía e divertimento.

Murga vincitrice

Los Gambusinos

Los Gambusinos, una murga di Puerto del Rosario alla sua prima partecipazione a Las Palmas de Gran Canaria, ha vinto il primo premio per l'interpretazione del concorso. Il suo motivo nella finale «Con un queso y un membrillo asalto el Parlamento canario mejor que en Estados Unidos con el Flequillo» (con un formaggio ed una cotogna assalto il parlamento canario meglio che negli Stati Uniti con il Flequillo) ha convinto sia il pubblico che la giuria per fare premiare il bel lavoro di questo gruppo durante le fasi.

I 58 membri guidati da Ayoze Sarabia sono diventati i primi murgueros dell'isola più vicina nel vincere il premio in un evento in cui hanno anche conquistato il premio Benito Falcón, per cui si portano a casa il Melindroso di Bronzo che è stato consegnato per la prima volta in questa edizione.

Il secondo premio per l'interpretazione è andato a Los Chismosos, così come il Criticón assegnato dai giornalisti. Il terzo premio di questa edizione è andato ai mitici Los Chancletas ed il migliore costume per Despistadas, che hanno vinto con la fantasía «Honor, lealtad y lucha». (Onore, lealtà e lotta).

Comparsa vincitrice

Baracoa

Il primo premio per l’interpretazione e il terzo premio per i costumi è andato al Lomo Apolinario. I membri di Baracoa hanno di nuovo ottenuto un posto nell’albo d’oro delle comparse dopo esserci riusciti già nel 2016.

D’altra parte Kisamba, la comparsa con base nel Manuel Lois, ha bissato il successo nel premio al costume, un riconoscimento che non ha smesso di vincere dal 2016 quando fece il suo esordio nel concorso adulto delle comparse.

Il resto dei premi sono andati a Cubatao, secondo premio in ogni categoria e a Lianceiros che ha ottenuto un terzo premio per l’interpretazione.

 

Concorso di Trucco Corporale

Memento Mori - Josep López Martí

Il Concorso Internazionale di Trucco Corporale è stato vinto da «Memento Mori» un lavoro di Josep López Martí rappresentato in scena da Rafael Felipe Porras. "Recuerda que morirás" (ricorda che morirai) è la traduzione del titolo interpretato. Ciò ha portato i suoi protagonosti a guadagnarsi anche un posto per partecipare al Concorso Internazionale di Body Painting in Austria, questo è l’impegno preso dalla organizzazione.

Concorso di maschere

Yshia Taisma

Il Carnevale di «La Tierra» ha premiato Yshia Taisma per il suo omaggio alle Canarie. La sua fantasia «¡Aléjate prima!» (allontanati cugina!) ha vinto nella categoria individuale.

D’altra parte i 16 membri di Uniks hanno bissato il successo nella modalità a gruppi con la fantasia «Tienes una nueva oportunidad, el mundo es tu tierra» (hai una nuova opportunità, il mondo è la tu aterra) creata da loro con riferimento speciale a Rosmari Luengo.

Carnevale Canino

Apocalipsis

Channel ha rivinto il concorso con «Apocalipsis» come mascotte della corte del Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria. Il barboncino gigante di 5 anni ha vinto per ancora un anno il concorso canino del carnevale con la fantasia «Apocalipsis», disegnata da Felicia Svensson. Il cane e la sua padrona hanno conquistato le preferenze della giuria per il secondo anno.

Channel è una veterana nel concorso, ha sfilato diverse volte e la sua padrona Felicia Svensson vanta diversi premi nel Carnevale Canino.