Concorsi e ritrovi delle murgas
Il concorso delle murgas del Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria è uno degli avvenimenti storici della festa, la cui prima edizione risale al 1977.
Le murgas, gruppi che attraverso le loro canzoni fanno una critica dei vari fatti di cronaca sociale e politici accaduti durante tutto l'anno, apportano alla festa la nota ironica e satirica d'attualità. Inoltre partecipano in modo molto attivo e sono presenti negli avvenimenti più importanti. Vivono il concorso come l'avvenimento per il quale si preparano nelle prove durante tutto l'anno.
L'evento trascorre interamente nel parco di Santa Catalina davanti a un numeroso pubblico e nell'era moderna del Carnevale ci sono tre serate di fasi preliminari e una grande finale con le murgas con il punteggio più alto.
La cifra delle associazioni che prendono parte supera spesso la ventina in una rappresentazione in cui le murgas femminili sono le protagoniste nel Secolo XXI.
Il concorso assegna tre premi d'interpretazione, tre di vestiario, un premio al migliore testo ed un premio alla critica. Con un importante incentivo aggiunto: le vincitrici partecipano nel Gala della Regina.
Nel caso dei gruppi dei bambini, sono presenti nel Carnevale per un ritrovo, non per una gara. Anche i piccoli murgueros vogliono essere nel tempio della festa e si divertono in una giornata che è stata disegnata per loro.
A eccezione della grande finale, in cui bisogna essere muniti di biglietto per assicurarsi uno dei posti più ambiti, l'ingresso per tutto il resto del concorso è gratuito.