Grande Cavalcata

Il grande punto d’incontro del Carnevale è la ‘Grande Cavalcata’ che passa per la città con un percorso di sette chilometri, in genere ciò accade durante l’ultimo fine settimana delle feste. 

La città si ferma e si arrende con una attesa così grande. Più di 200.000 mascaritas e un centinaio di macchine e carrozze accompagnano alla Regina, il Drag Queen e la Gran Dama al ritmo della musica. È l’evento che porta  il Carnevale alla tradizione, ed al pubblico: il più spontaneo e affollato.

La sfilata è presieduta da una giuria situata in un punto strategico del percorso che vota le macchine e carrozze partecipanti ed è uno dei maggiori esponenti della partecipazione cittadina, libertà, diversione e sfrenatezza.

La cavalcata ha una tradizione secolare in questa città: all’inizio del Secolo XX c’erano queste sfilate nel centro storico, nel quartiere di Vegueta, secondo la cronaca. Ma sono stati gli abitanti di La Isleta, i veri guardiani della tradizione del carnevale durante gli anni in cui era proibita, quelli che hanno riattivato la celebrazione del Carnevale nel 1976. E l’hanno fatto convocando una ‘Grande Cavalcata’, dopo una dura trattativa con le autorità del momento.