2016 - I PAZZI ANNI 20
I pazzi anni 20, dal charlestone al Gran Gatsby ispirarono il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria nel 2016, che fu celebrato tra il 29 gennaio e il 21 febbraio.
I pazzi o felici anni 20 arrivarono alla capitale grancanaria attraverso gli elementi che fecero diventare questo periodo come uno dei più divertenti e dirompenti di tutti i tempi.
Il movimento art decó ed i riferimenti estetici nell’architettura e disegno interiore, oltre alla introduzione delle emissioni radiofoniche di intrattenimento, l’apparizione del charlestone, il fox-trop ed i nuovi ritmi del jazz ed i grandi musicali furono alcuni dei punti forti che il direttore artistico Israel Reyes ed il direttore d’arte Alberto Trujillo tennero in considerazione nei loro rispettivi lavori.
Locandina
Una locandina che evoca i balli dei locos años 20 (Pazzi anni 20), in cui si riflettono la estetica, la moda ed i motivi art déco di quei anni, era l’immagine di un carnevale ispirato nel decennio che segnò gli anni 20 a New York.
Palcoscenico
Il Carnevale del 2016 tornò a rivivere le grandi feste dell’epoca su un palcoscenico in cui si ricreava un salone da ballo di millequattrocento metri quadri per ventidue d’altezza.
Alberto Trujillo decise di assumersi la sfida di mostrare attraverso la scenografia, l’ambizione per il lusso, il fascino per l’ornamento e la celebrazione di ciò che è effimero, precetti su cui regge la società dei pazzi anni 20.
Discorso d'apertura
Il gruppo Efecto Pasillo inaugurò il Carnevale di Los locos años 20.
I ricordi di una gioventù molto carnevaliera ed i successi di Efecto Pasillo furono i protagonisti del discorso d’apertura del Carnevale che la notte del 29 gennaio fecero i quattro componenti del gruppo grancanario dalla piazza dì Santa Ana davanti a 6.000 persone.
Le loro maschere, lo spirito aperto della festa ed un evidente ringraziamento alla sua città per i successi ottenuti sono stati presenti durante i quarantacinque minuti che Iván Torres, Javier Moreno, Nau Barreto e Arturo Sosa impiegarono nel dare il via alla festa più importante della capitale grancanaria
Regina
Paula Miranda
Il Carnevale della capitale grancanaria incoronò Paula Miranda come Reggente dell’edizione dedicata ai Los locos años 20 (gli anni pazzi).
Il Centro Comercial Atlántico Vecindario in collaborazione con la Asociación Española contro il Cancro presentarono la candidata vincente che indossò la fantasia El lazo que nos une (il laccio che ci unisce), di Manuel Encinoso e Begoña Pérez
Drag Queen
Grimassira Maeva, Rayco Santana
L’umore di Grimassira Maeva vinse di nuovo nella Gala Drag Queen del Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria, dopo che la banda aveva già vinto nel 2014. Il candidato salì sul palcoscenico con una coreografia e disegno presentati con il titolo ‘#EncalladaenTenerifa (bloccata a Tenerife) Signore e Signori, siamo in un breve intervallo Pubblicitario #Aquejode’, rappresentazione Good Look Gym e Cross Trainning Las Palmas.
L’umore canarión, i cambi di ritmo, la messa in scena con le Dunas de Maspalomas, la apparizione dei papahuevos e gli accordi della Banda de Agaete, oltre a un riferimento alla idiosincrasia dei canariones, fecero proclamare Rayco Santana (nato a Las Palmas de Gran Canaria) come Drag Queen di questa edizione.
Gran Dama
Carmen Martín Ceballos
Carmen Martín Ceballos, con la fantasia Flapper Girl, disegno di Idaira e Abiel Niño rappresentando il Distretto Isleta-Puerto-Guanarteme, vinse il titolo di Gran Dama nel Carnevale 2016
Regina Infantile
Dayanara Hernández Suárez
Accompagnata da cavalli, paggio e orologio, Dayanara Hernández Suárez conquistò il pubblico e la giuria della Gala de La Regina Infantile del Carnevale. Il disegno ‘Soñé con ser la princesa de este cuento’ (sognai di essere la principessa di questa favola), firmato da Kevin Rodríguez González, rappresentava il Ristorante La Entrada y Piscolabis El Barrigón.
Murga
Los Legañosos
Los Legañosos, gruppo di Carrizal, conquistò tre titoli nel concorso delle murgas del Carnevale di Los locos años 20: il primo d’interpretazione, il secondo del costume e il premio Tomás Pérez per il testo El repartidor siempre llama dos veces (il postino chiama sempre due volte). I 67 membri di questa murga, fondata nel 1982 e guidata da David Zurita, riuscirono a convincere i membri della giuria che ascoltarono per quattro notti il lavoro delle venti murgas partecipanti in questa edizione.
La giuria assegnò anche il secondo premio d’interpretazione al gruppo che l’anno scorso aveva vinto il primo premio, Los nietos de Sary Mánchez, ed il terzo alla murga femminile di Cruz de Piedra, Las Traviesas.
Infine il premio Criticón, assegnato dai mass media, andò alla canzone Los récords Guinness, di Los nietos de Sary Mánchez.
I premi per il costume andarono alle murgas Las Crazy-Trotas, Los Legañosos e Las Despistadas (primo, secondo e terzo rispettivamente).
Comparsa
Baracoa
Nella notte del Concorso delle Comparsas Adultas il meritato primo premio d’interpretazione andò alla comparsa Baracoa, per la sua coreografia. Kisamba invece vinse il primo premio per il costume.
Le comparse ebbero una forte presenza e fu battuto il primato di partecipazione, in precedenza non c’erano mai stati dodici gruppi sul palcoscenico del parco di Santa Catalina.
Comparsa infantile
Cubatao
Cubatao riuscì a portare a Jinámar il primo premio d’interpretazione e il secondo per il costume. Il primo premio del costume andò ai bambini e bambine della comparsa esordiente Covadonga Junior.
La comparsa vincitrice, la veterana Cubatao, portò al suo quartiere dei Jinámar altri due premi assieme a quelli ottenuti in edizioni scorse (nel 2015 aveva anche vinto un secondo premio per il costume e un secondo premio per l’interpretazione). D’altra parte, la esordiente Covadonga Junior, comparsa fondata nel 2015 e con sede nel Castillo del Romeral, ottenne il premio per la creatività nel costume, alla sua prima apparizione nel Carnevale della capitale.
Concorso di Trucco Corporeo
Marta Artiles, Karen García Y Carmen Arraz
Il lavoro delle truccatrici Marta Artiles, Karen Garcia e Carmen Arranz con il modello Jesús Aday Velasco serví per vincere il primo premio di un concorso che ogni anno ha più seguaci. Questa distinzione premia la bellezza del disegno e la accurata messa in scena da parte del modello.
Concorso delle maschere
Las Palmas de Gran Canaria visse un intenso lunedì di Carnevale con due avvenimenti molto attesi del programma, il Carnevale Tradizionale ed il Concorso di maschere adulte, in questo avvenimento uscirono vincitori Eduardo del Rosario Taisma (nella categoria individuale) e Chiara’s Girls (in quella dei gruppi).
Eduardo del Rosario Taisma, con la fantasia “Tráete mojo picón, pa las papas arrugás, Carmensa”, di Zoilo García Hernández fu presentato da Nettronica Servicios Informáticos e da Montados Café.
Le Chiara’s Girls presero il primo premio nella categoría dei gruppi per il loro spettacolo “Entre plumas y purpurinas nace una banda muy divina” (tra piume e purpurina nasce una banda molto divina), accompagnata da una fantasia disegnata da Dulce María Ortega e presentata grazie a Peluquería Aire joven e a Centro de Estética Mónica Rivero.