2023 – FESTA DI INTERESSE TURISTICO INTERNAZIONALE
Il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria è già una Festa di Interesse Turistico Internazionale. La Secretaría de Estado de Turismo (ufficio turístico nazionale) ha concesso, in seguito a una risoluzione dell’8 febbraio il titolo che era il grande obiettivo della principale festa di Las Palmas de Gran Canaria: l’ordinanza è stata pubblicata nel Boletín Oficial del Estado giovedì 16 febbraio del 2023. La ministra di Commercio, Industria e Turismo, Reyes Maroto ha consegnato questa distinzione lo scorso 25 febbraio. Un giorno grande per il Carnevale, l’annuncio è stato fatto nel palcoscenico attuale di Santa Catalina, dove si svolgono gli atti principali della festa.
La distinzione è un riconsocimento alla città e ai suoi abitanti che vedono il carnevale come molto di più che una festa: vedono il movimento dell’industria e la generazione della ricchezza, lavoro ed entusiasmo.
Il nuovo regolamento non è soltanto un’esposizione del currículum del Carnevale, ma esige che la festa si adatti a un ambiente che ha le giuste condizioni per il settore turistico, con una notevole presenza nei mass media nazionali ed internazionali ed una comunicazione a dovere per i visitatori. Si chiede anche una azione di promozione esterna con la vocazione di confermare non solo un programa di evento attraente ma di rafforzare anche il posizionamento del destino turistico Dove si festeggia, con i valori della sua regione autonoma e del marchio España (Spagna). Oltre a questo bisogna aggiungere l’impatto del Carnevale a livello economico e sociale.
ALLEGORIA
«Studio 54», un omaggio alla mitica discoteca della Grande Mela, è stata la allegoria scelta dal mondo del Carnevale. Dopo anni in cui era rimasto tutto fermo a causa della pandemia, quest’anno è tornata la normalità e bisogna risaltare il carattere della festa. «Studio 54» riuscì a fare diventare la città una meravigliosa pista da ballo che ha fatto rivivere le straordinarie serate degli anni 70 con una selezione musicale che ha fatto ballare durante 21 giorni migliaia di persone, così come facevano le celebrità che ogni sera andavano alla sala feste piena di glamour.
Locandina
Carlos Tavío
E con questo argomento nella locandina ci sono due ospiti eccezionali di «Studio 54»; Liza Minnelli e Andy Warhol, per portare l’immagine della festa al mondo.
Il disegnatore grafico Carlos Tavío ha firmato una creatività che evoca e risalta l’estetica, la moda, gli eccessi, il lusso e la trasgressione della sala, ma anche del carnevale.
La locandina, che è stata selezionata dal comitato tecnico del Carnevale (rappresentanti delle otto associazoni e federazioni) e da professionisti che fanno parte del mondo della comunicazione, risalta per il riferimento alla allegoria delle feste, è una proposta con cui tutti i settori del Carnevale possono sentirsi identificati, per essere una buona immagine per rappresentare la città sia dentro che fuori dell’Arcipelago.
La scenografia
Di Sergio Macías
Santa Catalina doveva diventare il vecchio teatro che aveva ospitato il club notturno di New York, un riferimento e punto d’incontro per le celebrità del cinema, la musica, la moda e l’arte. Ciò è stato possibile grazie alla magia dell’arredatore e scenografo Sergio Macías che riuscì ad ottenere che il leggendario club abbia riaperto le sue porte quattro decenni dopo la sua chiusura.
Nella sede grancanaria di «Studio 54», come successe in quella originale, tutto era possibile… grazie alla presenza dell’innovazione ed alla tecnologia. Perchè il palcoscenico più tecnologico della storia della festa ha fatto riferimento diverse volte al famoso locale con una reinterpretazione estetica del tempio notturno ed è riuscito a raggiungere il primo obiettivo tracciato da Macías: innalzare una discoteca pazzesca nel tempio del Carnevale..
La apertura
Los Salvapantallas
Anche la scelta della figura per aprire le porte al carnevale è stata meditata a seconda del momento e dell’argomento. I responsabili di aprire le porte di «Studio 54» sono stati i membri della banda Los Salvapantallas. Nacho Rivas, Alex Labao, David Campodarve e Daniel Delgado, punti di riferimento del Carnevale, hanno indossato la parrucca in modo Bee Gees e sono riusciti a fare ballare 6.500 persone a forza di ricordare canzoni e musica disco degli anni 70. Senza dubbio questo Carnevale non poteva iniziare diversamente. Come si dice nel loro sito, “sono la discoteca delle nostre vite vissute in diretta”, una stupenda reinaugurazione per «Studio 54».
Reina (Regina)
Lola Ortiz
La influencer Lola Ortiz combina la sua carriera professionale con la laurea di Psicología e la scrittura di un testo riguardo la sua esperienza vitale. Fino al 2024 apporterà anche il suo lavoro come ambasciatrice del Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria, lo scorso 24 febbraio salì al trono del carnevale come regina assoluta dela festa. La sua straordinaria fantasia «Perfidia de amor», creata da Sergio León e Josep López Martí per Tapicería Peñate, ha fatto innammorare la giuria che gli ha dato la corona e lo scettro del primo Carnevale d’Interesse Turistico Internazionale.
La nueva Reina del Carnaval no mide la vida en el multitudinario número de seguidores de sus redes sociales, sino en los retos que ella misma se pone y entre los que se encuentran culminar su carrera de Psicología y publicar una autobiografía que ahonda en su experiencia personal como víctima de violencia de género. Todo ello compaginado con su pasión, la apnea, y su profesión de influencer.
Drag Queen
Shíky
David Batista è cantante lirico professionistico, controtenore e membro della Orquesta Filarmónica di Gran Canaria, un giovane perseverante che dalla serata del 3 marzo sorride dall’alto come il Drag Queen del 25º anniversario del Gala più distintivo del Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria.
Shíky è un drag originale, che nei suoi spettacoli apporta la sua straordinaria voce in diretta. Introduce novità e inquadra i suoi numeri per innovare. Il suo pezzo vincente, «La pesada de la voz en directo este año no canta sola, viene bien acompañada» (la noiosa della voce in diretta quest’anno non canta da sola, viene bene accompagnata), è un divertente numero olimpico iniziato con la voce in diretta di una originale Montserrat Caballé, presente nel gala assieme a Freddie Mercury per inaugurare le Olimpiadi del Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria. Dopo di che ha realizzato diverse discipline, tra cui la sincro, il karate o il break dance. Tutto ciò con l'obiettivo di salire sullo scalino più alto del podio olimpico… e su quello del Carnevale.
Shíky ha ottenuto il posto nell’anno in cui si è festeggiato il 25º Gala Drag Queen. Nella prima edizione del 1998, anno in cui David non era ancora nato ma era già in cammino, cantava e ballava aspettando che un giorno arrivasse il suo turno.
Gran Dama
Manuela Tena Nevado
Il tocco flamenco della fantasia «Sinfonía española» ha portato Manuela Tena Nevado a diventare il Gran Dama del Carnevale. La proposta disegnata da Alberto Santana Jiménez e da Universo GC per il Excelentísimo Ayuntamiento de la Ciudad de Gáldar (comune di Gáldar) è stata spettacolare, ma lo è stata anche la messa in scena della candidata che ha aggregato arte e scioltezza mentre sfilava al ritmo dei classici della banda rock Queen.
Reina infantil (Regina dei bambini)
Aaliyah Méndez Pérez
Amore verso la terra e riferimenti alla cultura canaria, tutto attraverso un disegno attraente che ha conquistato la giuria ed ha fatto concedere il titolo infantile del Carnevale ad Aaliyah Méndez Pérez. Kevin Rodríguez e Enrique González hanno firmato il lavoro «Te llevo en el corazón» (ti porto nel cuore), un disegno presente nel Gala Infantile ed anche nella sfilata dei più piccoli grazie al supporto e sponsorizzazione di Holidayworld Maspalomas.
Concorso delle murgas
Los Chancletas, primo premio d’interpretazione. Las Despistadas, primo premio dei costumi
Sono molti i premi che vengono assegnati in un concorso particolare come quello delle murgas. Uno dei più ambiti è quello dell’interpretazione. Per festeggiare il ritorno alla normalità e ad un Carnevale a cui non sono mai mancati, il gruppo La Isleta Los Chancletas ha vissuto di nuovo il sogno di salire sullo scalino più alto alto del podio. E con questo sono 9 titoli, anche se sono dovuti passare dodici anni per tornare alla vittoria. La murga può vantarsi della sua condizione di afilarmónica vincitrice nel premio interpretativo negli anni 1983, 1993, 1994, 1995, 1996, 1998, 2001 e 2011. Nel 2023, l’edizione in cui Antonio Brito è stato il direttore per la prima volta, ha vinto avendo la meglio in una finale in cui si sono presentati con il titolo «Voy caminando por la vida» (vado camminando in vita). Los Chancletas, fondato nel 1980, ha conquistato durante la sua carriera molti premi e distinzioni tra cui la Medaglia d’Oro della Città nel 2011.
Nella categoria dei costumi il massimo premio è tornato al gruppo Las Despistadas. Queste ragazze sono salite sul podio dei costumi fin dalla sua fondazione, 2011, primo anno in cui vinsero il primo premio dopo di che rivinsero nel 2012, 2013, 2014, 2018, 2020 e 2022. Con questo sono 8 i primi premi al migliore disegno del concorso.
Concorso delle comparse
Baracoa
È tornata alla vittoria. Con la versione più disco di Baracoa ha fatto bis e quindi primo posto sul podio. La formazione del quartiere della capitale di Lomo Apolinario con il suo spettacolo e fantasia «Desde lo más profundo» (dal più profondo) ha fatto bis ed ha conquistato il primo premio d’interpretazione ed il primo anche nei costumi. La sua impeccabile messa in scena ed il suo accurato costume l’ha portato ad avere un posto nell’albo d’oro del Carnevale di «Studio 54». Con la coreografia di Neftalí Betancor i 35 membri della comparsa hanno festeggiato un titolo che li consacra nell’olimpo delle comparse.
Concorso Internazionale del Trucco Corporale
Yurena del Cano Ramírez - Aythami Vega Trujillo - Francesca Cavicchio
Il concorso a carattere internazionale tornerà a portare i protagonisti in Austria per l’evento mondiale del Body Painting. L’opportunità è arrivata al team composto da Yurena del Cano Ramírez, Aythami Vega Trujillo e Francesca Cavicchio per il loro trucco «Llévame al éxtasis» (portami all’estasi). Il lavoro svolto completamente a mano sul corpo del modello Jaime Santana Medina come rappresentante di Danceit Canarias e Mehron Make Up è stato molto apprezzato dal pubblico e dalla giuria ed a loro parere, “rischioso poichè hanno scommesso per il monocromatico e la scala di grigi”.
Concorso adulto delle maschere
Singolo: Vanessa Artiles. Gruppo: Danza Las Palmas
La discoteca Studio 54 del parco Santa Catalina ha svolto il suo primo evento competitivo la serata dell’11 febbraio, il giorno in cui hanno mostrato la loro grinta e carattere decine di partecipanti. Tra tutti questi spiccano una meravigliosa Vanessa Artiles ed i 41 membri del gruppo Danza Las Palmas. La prima vinse nella categoria singola con la fantasia di Iván Artiles «Espejo, espejo mágico» (specchio, specchio magico). I secondi hanno avuto la meglio come gruppo con la proposta «I Love NYC, la ciudad que nunca para de bailar» (Io amo NYC, la città che non smette mai di ballare) disegnata da Mingo Ruano.
Carnevale Canino
Platinium
Per meriti propri o della sua padrona Felicia Svensson il barboncino gigante Channel è già una celebrità del Carnevale Canino. Ancora una volta ha vinto il premio alla mascotte vincitrice del Carnevale Canino. La fantasia «Platinium», disegno della padrona, l’ha portato alla vittoria e quindi a potersi portare via 100 kgs. di cibo per i cani, una gentilezza di Nature’s Variety.