Locandina

Il volo di un ave tropicale portò la magia da Río de Janeiro al Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria. La sagoma di un guacamayo mise assieme diversi elementi che crearono un gemellaggio tra la festa della “Cidade Maravilhosa” con quella della capitale dell’isola grancanaria. Così, nella locandina apparivano le piume dell’ave con alcuni elementi che risaltano l’allegria, il colore e il rumore dei festeggiamenti.

Palcoscenico

Il palcoscenico del Carnevale fece un omaggio a Río de Janeiro attraverso l’uso del colore ed i simboli della sua natura ed architettura. Questo omaggio allo stesso tempo serví per creare un ponte per il gemellaggio tra Las Palmas de Gran Canaria e la città carioca.

Nel set della festa più importante della città grancanaria erano presenti delle icone discrete ma riconoscibili ed elementi che sfuggono da ciò che è ovvio, ma chi ha festeggiato il carnevale ha vissuto una notte come se fosse a Río.

In una parte del palcoscenico si poteva vedere il disegno di “La Orla de Copacabana” ed il suo lungomare a mosaico, creato dall’architetto dei paesaggi Roberto Burle Max mentre i riferimenti ornamentali astratti erano stati fatti da Oscar Niemeyer, un altro architetto di Río.

Banditore

Manolo Vieira, cittadino isletero e carnevaliere, diede il via al Carnevale di "Una notte a Río" nella piazza di Santa Ana.

Il comico, uno dei più ammirati nelle Canarie, mise a disposizione del mondo del Carnevale un discorso pieno di umore e sentimento.

Affiancato dal gruppo Chirimurga del timple, l’umorista grancanario si è introdotto nella memoria della Isleta, nel Carnevale e nelle sue storie e nel futuro della festa.

Reina (Regina)

Erika Echuaca Sebe

Erika Echuaca Sebe, con la fantasia "Volar sin alas" ("Volare senza ali"), disegnata da Nauzet Afonso, in rappresentanza di McDonald’s, conquistó la giuria e migliaia di presenti e fu incoronata come la Regina del Carnevale.

Erika si è anche portata a casa la replica della corona, un regalo che le appartiene oltre al suo anno di regno.

Drag Queen

DRAG CHUCHI, Pedro Bethencourt Guerra

Lo spettacolo e fantasia "Repite mi nombre" ("Ripeti il mio nome"), un disegno di Kilian Betancor Falcón per l’Universidad Fernando Pessoa Canarias, ha meritato il titolo che completa la corte di "Una noche en Río". Chuchi è stato il primo a ricevere il trono di Drag disegnato dall’artigiano Juan Lillo.

Gran Dama

Luisa Lozano

La sera di domenica 17 febbraio Luisa Lozano conquistò il trono della festa.

Rappresentando il Ristorante La flamenca de la feria, fu premiata dal sindaco Augusto Hidalgo. Luisa vinse la corona grazie alla fantasia creata da Willy Díaz dal titolo Stampa do Brasil. Oltre al titolo di veterana reggente, a Luisa Lozano fu consegnato un lotto di prodotti di Kielh’s per la cura personale.

Reina Infantil (Regina dei bambini)

Náyade Pérez Castro

La bambina Náyade Pérez Castro fu la prima a sfilare nella festa dei piccoli, salì al trono come reggente dei bambini.

La sua interpretazione della fantasia "Serenata para usted, cosita linda", disegnata da Manuel Encinoso e Begoña Pérez per Amanda Bus, per freschezza e simpatia conquistó sia la giuria che il pubblico che riempiva il recinto carnevaliero del parco Santa Catalina.

Murga

Serenquenquenes

Applauditissimi nel parco di Santa Catalina, i Serenquenquenes furono i vincitori della serata conquistando il primo premio per l’interpretazione. Con questo, sono ben quindici i primi premi per l’interpretazione del Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria che vanno ad Agüimes, dopo quelli del 1991, 1992, 1997, 1999, 2000, 2002, 2007, 2008, 2009, 2010, 2012, 2013, 2014 e 2018.

La murga Los Legañosos vinse il primo premio per i costumi di questa festa, il terzo per l’interpretazione ed anche il Criticón consegnato dalla stampa.

Comparsa

Kisamba

Grazie alla sua spettacolare messa in scena, ai suoi costumi ed alle sue ricche coreografie la comparsa del quartiere Arenales Kisamba riuscì a rivincere i primi premi per l’interpretazione e costume, un doppio trionfo che aveva già conquistato nel 2018 e nel 2017.

Lo spettacolo "Neste mundo de beleza", la coreografia di Laura Torres, l’interpretazione dei quarantadue componenti ed il disegno di Juan Fernando Henríquez sono stati premiati da diverse giurie.

Comparsa dei bambini

Lianceiros Junior

Lianceiros Junior vinse il primo premio per l’interpretazione e costume del concorso delle comparsas infantili.

Lo spettacolo "Recuérdame", diretto dal coreografo Samuel Rodríguez González conquistò la giuria dell’interpretazione, mentre invece il massimo punteggio della giuria del costume è andata a José Julio Armas con il titolo "Con ritmo, sabor y mucho color, Lianceiros llegó, ¡Uy, qué chuchi!".

Concorso di Trucco Corporale

Non cadere nella tentazione

La fantasia "No caigas en la tentación" fatta sul corpo del modello Rafael Felipe Porras dal truccatore Josep López in rappresentanza di Autoescuela Botella y Ballet Rafa Felipe vinse il primo premio di un concorso in cui si richiede talento artistico, creatività e buona presenza per interpretare la coreografia.

Concorso di maschere

Che il silenzio si trasformi in Carnevale

Cristo Manuel García Ramos, con la fantasia "Y que el silencio se convierta en Carnaval" di Jorge Pérez e JP Diseños, nella categoría singola ed i Mamachicho, con la fantasia "Escola de Samba Mamachicho", nella categoria gruppi vinsero i primi premi del Concorso dei costumi.

Carnevale Canino

Dalla foresta più selvaggia arrivano Milka ed Eva per godersi il Carnevale carioca

Il regno "Una noche en Río" è stato il concorso canino, che quel mattino fu vinto dal cagnolino bull terrier Milka.

La sua fantasia "Desde la selva más salvaje llegan Milka y Eva a disfrutar del Carnaval carioca" (dalla foresta più selvaggia arrivano Milka ed Eva per divertirsi nel carnevale carioca), disegnata da Eva León, conquistò la giuria che ha premiato l’originalità della proposta: è il primo cane che vince con un costume alternativo di body painting.